Menu
Toggle navigation
Torneo
Torneo
Il Torneo
Premio under 30
Storia e numeri
Regolamento
Vademecum
FAQ
Print on demand
Partner
Privacy
Consigli di scrittura
Consigli di scrittura
Consigli Editor
Consigli Autori
Webinar
Consigli de ilLibraio.it
News
Vincitori
Vincitori
Libri
Ebook
Cerca
Cerca sul sito
Login
Registrati
Partecipa con il tuo romanzo
Categoria: Consigli de ilLibraio.it
1
…
4
5
6
7
8
…
22
Pagina 6 di 9
Indietro
Avanti
14 Settembre 2023
La materia di cui è fatto un memoir
"Il memoir non è autofiction, anche se chi scrive diventa necessariamente un personaggio...". Su ilLibraio.it la riflessione firmata da Beatrice Galluzzi, in libreria con "Sangue cattivo - Anatomia di una punizione", che è anche un percorso di lettura dedicato alla scrittura di un memoir
8 Settembre 2023
Prix Clara Italia: il concorso letterario dedicato ai ragazzi e alle ragazze fra i 13 e i 18 anni
La casa editrice Marietti1820 ha portato in Italia il Prix Clara Italia 2023, concorso letterario dedicato ai ragazzi e alle ragazze fra i 13 e i 18 anni, nato in Francia nel 2006. Il premio invita gli adolescenti a raccontarsi e a condividere il proprio punto di vista sul mondo, realizzando un racconto breve a tema libero. Iscrizioni aperte fino al 13 novembre. - I dettagli e la giuria
7 Settembre 2023
“Stesure”: una nuova collana dedicata al gesto dello scrivere
"Cosa vuol dire scrivere? Come si fa? Esistono dei criteri universali?". Nel 2024 debutterà "Stesure", una nuova collana dedicata al gesto dello scrivere. Franco Cesati Editore ha affidato il progetto (saggi ibridi, tra "ricerca e memoir", tra "racconto personale e riflessione teorica") ad Alice Avallone e Leonardo Staglianò - I particolari e le prime uscite
25 Luglio 2023
Cinque parole italiane cadute (quasi) in disuso
In base al momento storico, alle scoperte tecnologiche e alle mode e tendenze che interessano la popolazione, è possibile che venga attestato l'uso di nuove parole, o che di altre si registri scomparsa - Eccone cinque che si usano sempre meno nella lingua italiana di ogni giorno, e che può essere curioso rispolverare per ampliare il proprio bagaglio, o per contribuire a rimetterle in circolazione...
11 Luglio 2023
Da IoScrittore alla pubblicazione in ebook: il thriller psicologico “Sidonia, maledetta per scelta”
Chi è davvero Sidonia? Vittima o carnefice? Protagonista a IoScrittore, è ora disponibile in ebook il thriller psicologico di Andrea Frattali, sulla zona grigia tra il bene e il male
26 Giugno 2023
Frasi belle (e corte) per ogni occasione, tratte dalla letteratura
Da Matteo Maria Boiardo a Fëdor M. Dostoevskij, passando per Georges Sorel e per Tito Livio, una rassegna di aforismi che aiutano a riflettere e ad apprezzare le piccole e grandi meraviglie della vita, dimostrandoci che per lasciare il segno e tirarci su di morale a volte bastano solo poche ma importanti parole...
13 Giugno 2023
“Cigno blu” di Marco Nese: a IoScrittore un romanzo ambientato in Afghanistan
La voglia di riscatto e di amore di una donna sullo sfondo dell’Afghanistan martoriato: "Cigno blu" di Marco Nese protagonista al torneo letterario IoScrittore
29 Maggio 2023
Sherlock Holmes: storia ed evoluzione del celebre investigatore
Nato dalla penna di Sir Arthur Conan Doyle (1859-1930), Sherlock Holmes è il personaggio che più di tutti ha contribuito a formare nella mente dei lettori il prototipo di investigatore. Il suo personaggio si è costruito nel tempo, dal 1887 (anno di pubblicazione di "Uno studio in rosso") fino a oggi, passando per centinaia di racconti e numerosi adattamenti cinematografici e televisivi. Ripercorriamo quindi la storia e l'evoluzione di un vero e proprio fenomeno culturale, capace di influenzare ancora oggi il genere giallo. Spazio, inoltre, a diverse curiosità... a proposito, sapevate che nei romanzi non pronuncia mai la frase-tormentone "Elementare, Watson!"?
22 Maggio 2023
Da “sui generis” a “post scriptum”: espressioni latine ancora usate in ambito letterario (e non solo)
Ancora oggi, per motivi storici e geografici, sono molte le occasioni in cui usiamo con disinvoltura i cosiddetti "latinismi", parole o locuzioni nate nell'antica Roma e ora assimilate alla nostra parlata quotidiana - Da "post scriptum" a "sui generis", una selezione di alcune fra le più frequenti che potremmo riscontrare in un contesto letterario, con qualche approfondimento e curiosità sul loro significato...
4 Maggio 2023
“Il cielo d’erba”: per amare occorre accettare non solo gli altri, ma anche noi stessi
"Il cielo d'erba" è il delicato e commovente esordio del regista Gianfranco Vergoni. Una storia d'amore e di transizione di genere, un percorso che sfida le convenzioni raccontando il tema dell'identità, superando gli stereotipi e trascinando nei meandri più profondi dell’animo umano
1
…
4
5
6
7
8
…
22
Pagina 6 di 9
Indietro
Avanti
Leggi anche
Articoli
È iniziato il conto alla rovescia per la fruizione gratuita del webinar sulla scrittura
Leggi
Articoli
"L'inizio è tutto", un webinar gratuito
Leggi
Articoli
L'INCIPIT, ovvero chi ben comincia…
Leggi
Articoli
IoScrittore 2024, i vincitori
Leggi
Articoli
Una protagonista dalla voce unica, una vicenda di dannazione e riscatto sullo sfondo della Napoli del primo Ottocento
Leggi
Articoli
Tra le strade di Roma e Parigi, una saga familiare tutta al femminile che abbraccia tre secoli
Leggi
400 opere finaliste
Le 400 opere finaliste a IoScrittore 2024
Leggi
Articoli
Un viaggio alla scoperta della Grecia che diventa un viaggio alla scoperta di se stessi, dell’amicizia e dell’amore.
Leggi
Consigli de ilLibraio.it
Daniel Pennac e Stefano Bartezzaghi: "Le parole fanno il solletico" (e anche molto altro)
Leggi
Condividi
Facebook
Twitter
Instagram
E-mail
Facebook
Twitter
Instagram
E-mail
Link utili
Torneo
Regolamento
Vademecum
FAQ
Condividi