Menu
Toggle navigation
Torneo
Torneo
Il Torneo
Premio under 30
Storia e numeri
Regolamento
Vademecum
FAQ
Print on demand
Partner
Privacy
Consigli di scrittura
Consigli di scrittura
Consigli Editor
Consigli Autori
Webinar
Consigli de ilLibraio.it
News
Vincitori
Vincitori
Libri
Ebook
Cerca
Cerca sul sito
Login
Categoria: Consigli de ilLibraio.it
1
…
7
8
9
10
11
…
22
Pagina 9 di 9
Indietro
3 Novembre 2022
La pistola di Čechov: come usare questo principio di scrittura
La pistola di Čechov è un principio della narrativa messo per iscritto in più occasioni da Anton Pavlovič Čechov, celebre e prolifico scrittore russo, tra i protagonisti della letteratura del XIX secolo. Dal punto di vista delle tecniche di scrittura questo assioma si può interpretare in due modi, uno più generico e uno più specifico: ecco quindi il suo significato e i modi migliori con cui applicarlo all’interno di una storia
24 Ottobre 2022
Il programma di Bookcity Milano 2022 (ci sarà anche ilLibraio.it)
Dal 16 al 20 novembre l’11esima edizione di BookCity Milano. Il tema scelto è “La vita ibrida”. Più di 1350 incontri (anche online), in 290 luoghi. Tra gli appuntamenti in calendario, "Una domenica mattina per leggere", organizzato da ilLibraio.it con le due booktoker più amate - Ecco il programma e i protagonisti della manifestazione
17 Settembre 2022
Come si crea una storia? Nuovi libri sulla scrittura e lo storytelling
Il fascino delle narrazioni è spesso irresistibile. Alla costruzione di una storia e ai segreti dello storytelling, e in generale a chi ama leggere e sogna di scrivere, sono dedicati i tre libri che vi presentiamo: Jonathan Gottschall svela il lato oscuro del narrare, Alessandro Baricco traccia le vie della narrazione, ed Edith Wharton, la prima donna a vincere il Premio Pulitzer, offre la sua "guida"
15 Settembre 2022
Antonomasia: significato ed esempi della figura retorica…”per eccellenza”
Come funziona la figura retorica dell'antonomasia? E cosa significa l'espressione "per antonomasia"? Ecco una guida e diversi esempi di utilizzo. Infine scopriamo anche le varie fonti di ispirazione da cui traggono origine le antonomasie più diffuse
15 Settembre 2022
“La contea, storia d’arme e d’amore in terra d’Otranto”, il romanzo storico di Lugi Giorgino
Un giovane coraggioso cavaliere, la crudeltà degli uomini e un amore impossibile in un travolgente romanzo storico: in uscita in ebook "La contea, storia d’arme e d’amore in terra d’Otranto" di Lugi Giorgino, finalista al torneo letterario IoScrittore
8 Settembre 2022
Sospensione di incredulità: il patto narrativo tra lettore e scrittore
La "sospensione di incredulità" è una teoria che in campo narrativo sta a indicare il patto tra lettore e scrittore, che prevede da un lato il mettere da parte la pretesa che tutte le storie possano essere guidate dalle stesse logiche della vita reale, e dall'altro la creazione di una trama che non venga mai meno alla sua coerenza intrinseca - La guida
22 Agosto 2022
Figure retoriche: l’anacoluto, un “errore” letterario. Esempi e differenza con l’iperbato
L'anacoluto è una figura retorica basata su un errore di sintassi, caratteristica che non le ha impedito di risultare molto apprezzata ai grandi nomi della letteratura italiana. Vediamone quindi il significato e alcuni esempi, sia letterari sia nel campo dei proverbi
30 Giugno 2022
“Il grande scherzo” di Antonella Di Martino, da IoScrittore all’ebook
Uno scherzo crudele ha segnato il passato di una giovane donna, ma ora è il momento della vendetta: "Il grande scherzo" di Antonella Di Martino, finalista al torneo letterario gratuito IoScrittore, è ora disponibile in ebook
10 Giugno 2022
“Show, don’t tell”: un principio base della narrativa moderna
Quando ci si approccia alla scrittura spesso ci si imbatte nel consiglio che invita a seguire principio dello "show don't tell", considerato uno dei pilastri dello stile narrativo moderno, che ha come caratteristiche l'essere coinvolgente, diretto e asciutto. Ma cosa significa esattamente questa espressione, e cosa vuol dire metterla in pratica nell'atto della propria scrittura?
26 Maggio 2022
“La rosa e il drago” di Giovanna Lombardo, da IoScrittore alla pubblicazione
Londra, metà Ottocento: chi è davvero Julian Sanders? Segreti, vendette, avventure e tradimenti nel romanzo storico "La rosa e il drago" di Giovanna Lombardo, protagonista al torneo IoScrittore
1
…
7
8
9
10
11
…
22
Pagina 9 di 9
Indietro
Leggi anche
Articoli
LA STRUTTURA, ovvero sviluppare l’idea del romanzo e darle una forma
Leggi
Articoli
È iniziato il conto alla rovescia per la fruizione gratuita del webinar sulla scrittura
Leggi
Articoli
"L'inizio è tutto", un webinar gratuito
Leggi
Articoli
L'INCIPIT, ovvero chi ben comincia…
Leggi
Articoli
IoScrittore 2024, i vincitori
Leggi
Articoli
Una protagonista dalla voce unica, una vicenda di dannazione e riscatto sullo sfondo della Napoli del primo Ottocento
Leggi
Articoli
Tra le strade di Roma e Parigi, una saga familiare tutta al femminile che abbraccia tre secoli
Leggi
400 opere finaliste
Le 400 opere finaliste a IoScrittore 2024
Leggi
Articoli
Un viaggio alla scoperta della Grecia che diventa un viaggio alla scoperta di se stessi, dell’amicizia e dell’amore.
Leggi
Consigli de ilLibraio.it
Oltre 110 frasi (per tutte le occasioni) tratte dalla letteratura
Leggi
Condividi
Facebook
Twitter
Instagram
E-mail
Facebook
Twitter
Instagram
E-mail
Link utili
Torneo
Regolamento
Vademecum
FAQ
Condividi